“Unitus’s Cultural Re-Discovering throught Digital Innovation: S.MariaInGradi” (acronimo CREDI inGradi)
Il progetto è volto a promuovere la tutela, la conservazione, il restauro, la fruizione, la valorizzazione e la digitalizzazione del patrimonio culturale materiale ed immateriale del complesso monumentale di S. Maria in Gradi sede dell’Università degli Studi della Tuscia in Viterbo.
Il progetto è coordinato e monitorato dai ricercatori e professori di cui molte donne con esperienza internazionale nella gestione delle attività assegnate all’interno del piano di intervento.
L’iniziativa prevede la realizzazione di 8 attività di seguito dettagliate e descritte nei particolari finalizzate a valorizzare diversi aspetti del complesso di S. Maria in Gradi, uno delle edifici più antichi e pregiati della città di Viterbo.
L’Università degli studi della Tuscia, in qualità di concessionario del bene immobile da parte del Demanio dello Stato, si impegna a mettere a disposizione risorse umane, strumentali e finanziarie necessaria a supportare la realizzazione dell’intervento chiedendo al Ministero della cultura un finanziamento sull’Avviso Fondo Cultura 2021.
