Realtà aumentata

La tecnologia della realtà aumentata offrirà un servizio info point attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, posizionando nell’ambiente reale contenuti multimediali che riportino informazioni di interesse collettivo e che stimolino il fruitore alla conoscenza dei luoghi dell’Ateneo, intrisi di avvenimenti e personaggi di grande rilievo in ambito umanistico, parte fondante della cultura medievale della Tuscia.

Tutte le informazioni saranno disponibili immediatamente, inquadrando con la camera del proprio smartphone le immagini AR, i totem e i markers, che si attiveranno con animazioni 3D e audiovideo informativi.

Questi saranno dei veri info point, sempre attivi, posizionati in ogni angolo di interesse storico culturale e renderanno i percorsi di visita un’esperienza straordinaria, memorabile e formativa per tutti.

Appena varcato il portone in ferro battuto troverete le prime informazioni visive (roll-up-totem – targhe murali) che vi permetteranno di attivare il servizio di realtà aumentata.

L’hostess digitale presenterà il percorso n. 1 per giungere alla chiesa di Santa Maria in Gradi, il n. 2 per la visita dei due chiostri, medievale e rinascimentale e il n. 3 per raggiungere il museo dell’Ateneo e proseguire la visita delle aree interne di interesse culturale.

Passeggiando tra i percorsi di visita sarà possibile visualizzare tutti i markers attivatori di informazioni geolocalizzate, posizionati in base alle necessità di valorizzazione culturale.